Queste sono alcune informazioni generali che ti possono essere utili. Per avere una consulenza in merito ai tuoi problemi puoi rivolgerti ai nostri esperti con fiducia, la nostra consulenza è gratuita.
Una delle situazioni maggiormente complicate che si possono palesare quando si richiede un mutuo per acquistare la propria casa è dato dalle rate e dalla loro scadenza, che spesso comportano delle situazioni che tendono a essere leggermente complicate da fronteggiare.
Ecco tutto quello che bisogna sapere se non si riesce a pagare la rata del mutuo.
Spesso, quando si arriva a fine mese, i soldi in tuo possesso possono essere pochi e questo comporta, come conseguenza, una serie di problematiche nel riuscire a far fronte ai tuoi debiti come, per esempio, il pagamento della rata del mutuo.
La paura che possano nascere delle situazioni negative sono talmente tante che potresti temere di perdere la casa ma attenzione: la situazione è ben diversa rispetto questa.
Qualora tu dovessi trovarti in un periodo di momentanea difficoltà economica, hai l'occasione di richiedere una dilazione del pagamento, specialmente se tale situazione si dovesse presentare per la prima volta dopo l'accensione del mutuo e soprattutto se hai sempre pagato puntualmente le rate del mutuo.
In questo caso il tuo compito preciso è quello di giustificare il motivo del ritardo del pagamento, che deve avere una motivazione solida come, per esempio, il ritardo da parte dell'impresa per cui lavori nell'effettuare l'accredito dello stipendio.
In questo caso devi solamente contattare anticipatamente la banca che, in questa circostanza, ti permette di effettuare il pagamento entro il 180esimo giorno dalla scadenza della rata.
Tieni presente, ovviamente, che le altre rate devono essere pagate puntualmente da parte tua.
Su quella per cui hai chiesto uno spostamento per il pagamento vengono calcolati gli interessi di mora sfruttando la seguente formula matematica, ovvero:
giorni di ritardo x rata x tasso di mora / 36500.
In questo caso, ottenuto il risultato degli interessi di mora e dei costi accessori, la banca si occupa di aggiungere i suddetti alla rata del mutuo che devi pagare.
Se questa ha un importo di cento euro, con gli interessi che raggiungo i dieci euro compresi i costi accessori, la nuova rata ha un costo pari a 110 euro.
Considera che avvertire la banca della situazione che stai fronteggiando rappresenta la soluzione ideale dato che, in questa circostanza, hai la concreta occasione di evitare di essere inserito nella lista dei cattivi pagatori.
Devi ovviamente sapere anche cosa accade nel momento in cui ti ritrovi, anche nei mesi successivi, a fronteggiare la medesima situazione di crisi economica che ti impedisce di pagare regolarmente la rata del mutuo.
In questo caso devi sapere che entro la settima rata, pagata oltre i 180 giorni di ritardo, non vieni segnalato al CRIF quindi non vieni identificato come cattivo pagatore ma ovviamente devi prestare la massima attenzione anche a un ulteriore dettaglio, ovvero devi presentare tutta la documentazione che riguarda appunto la situazione che stai fronteggiando.
Grazie alla legge del 2012 puoi richiedere alla banca un nuovo tipo di piano finanziario, con riduzione dell'importo delle rate e possibilità di allungare ulteriormente le tempistiche di restituzione del tuo debito, facendo quindi in modo che la situazione possa essere maggiormente semplice da fronteggiare e che tu possa effettivamente evitare di andare incontro a delle situazioni che tendono a essere particolarmente complicate.
Anche in questo caso la banca cerca di venire incontro alle tue esigenze, offrendoti la concreta possibilità di creare un piano di restituzione grazie al quale hai l'occasione di tornare a pagare le rate del debito ed evitare che la situazione possa essere tutt'altro che ottimale, facendo quindi in modo che il risultato finale possa essere maggiormente favorevole alla tua condizione economica.
Infine devi sapere che questo piano, stabilito dalla legge anti suicidio del 2012, ti permette di far fronte al debito da te acceso per un massimo di diciotto rate che non vengono pagate.
Durante quell'anno, infatti, molte persone si tolsero la vita a causa dei tanti debiti con le banche e dell'impossibilità a riuscire a pagare i propri debiti a causa della crisi economica.
Pertanto il Governo decise di creare questa legge che impedisce alle banche di impossessarsi dell'abitazione di chi richiede un mutuo permettendo la creazione di un piano di restituzione delle ultime rate per un numero massimo di diciotto.
Nel caso in cui tu dovessi superare questa soglia, la legge permette alla banca di poter entrare in possesso della tua abitazione e questa viene venduta all'asta.
Devi sapere che, una volta che l'abitazione viene venduta, il debito acceso con la banca viene definito come chiuso, anche qualora il valore di vendita non dovesse essere in grado di far tornare in possesso della somma che devi alla banca.
Quindi se il tuo debito è di 50 mila euro e la banca ne ottiene 40 mila dalla vendita della tua abitazione, tu non devi restituire i 10 mila euro che mancano.
Inoltre devi sapere che qualora il prezzo di vendita sia superiore al debito che devi alla banca, la parte in eccedenza ti viene restituita.
Pertanto se la banca ottiene 70 mila euro dalla vendita della tua casa e tu dovevi solamente 50 mila euro, quei ventimila in eccedenza ti vengono accreditati sul tuo conto corrente.
Qualora tu dovessi affrontare un periodo difficile sotto il profilo economico e vuoi evitare di perdere la casa che hai sempre sognato e per la quale hai fatto tanti sacrifici per acquistarle richiedendo il mutuo, puoi fare affidamento ai nostri esperti di Remcasa.it.
La consulenza che ti possiamo offrire ha lo scopo di offrirti una soluzione che ti consente a tutti gli effetti di evitare di perdere la tua casa e soprattutto ha la scopo di evitare che tu possa accendere altri debiti.
Grazie alla nostra consulenza gratuita, il pericolo di perdere la casa viene scongiurato.
Nel tuo peggior momento di difficoltà, quando già la tua situazione economica non è ideale, non dovrai pagare per la nostra consulenza, è gratis. Saremo infatti i tuoi consulenti specializzati per aiutarti ad estinguere i tuoi debiti ed evitare pignoramenti ed aste; in quest’etica, le nostre informazioni specifiche non hanno costi: la tua soluzione è gratis.
Chiama subito REMCASA e chiedi la consulenza gratuita, in modo da analizzare il tuo problema e decidere la strategia giusta per azzerare il tuo debito, subito e gratis!