Queste sono alcune informazioni generali che ti possono essere utili. Per avere una consulenza in merito ai tuoi problemi puoi rivolgerti ai nostri esperti con fiducia, la nostra consulenza è gratuita.
Quando si ha intenzione di richiedere il mutuo, la banca potrebbe decidere di respingere tale domanda, ovvero non concedere il prestito.
Ecco quali sono le diverse tipologie di situazioni che comportano un rifiuto da parte della banca e come devi procedere affinché tu possa avere la concreta occasione di ottenere un risultato finale differente rispetto quello che si palesa all'orizzonte.
Nel momento in cui tu decidi di chiedere un prestito, in particolar modo il mutuo, devi sapere che la banca effettua una serie di controlli sulla tua storia passata in qualità di creditore dei suddetti enti.
Devi sapere, in questo caso, che se tu hai mancato il pagamento di una rata, oppure se hai effettuato il versamento in ritardo, sicuramente sarai stato segnalato e sarai rientrato nella categoria dei cattivi pagatori.
Questa sorta di marchio diviene indelebile per diversi anni, quindi la banca, sapendo il tuo atteggiamento e analizzando il tuo storico come creditore, potrebbe avere diversi dubbi sulla tua capacità di rendere le rate del prestito in modo rapido e corretto.
Pertanto è possibile vedere la domanda respinta da parte della stessa banca in quanto questa potrebbe non prediligere il rischio che tu possa causare delle problematiche nel momento in cui deve essere restituita la somma di denaro che hai chiesto in prestito.
Tieni bene a mente questo genere di caratteristica, ovvero se sei un cattivo pagatore potresti non riuscire a ottenere la concessione di un nuovo finanziamento, specialmente se si parla di un mutuo.
Per evitare che questa situazione si possa venire a palesare, hai la concreta possibilità di richiedere la cancellazione del tuo nome dalla lista dei cattivi pagatori, affinché tu possa effettivamente richiedere un nuovo finanziamento.
Considera ovviamente che prima dell'effettiva cancellazione potrebbero essere necessari anche dei mesi: quando tale procedura viene svolta, nonché notificata, hai l'occasione di richiedere un nuovo mutuo senza che possano esserci complicanze di ogni tipo.
In questo caso la banca, visto che non rientri nella categoria dei cattivi pagatori, è maggiormente propensa a concederti il credito.
Una delle situazioni che spesso si palesano e che comportano il rifiuto da parte della banca riguarda il valore dell'immobile.
A questo proposito è bene che tu sappia due dati che riguardano la suddetta situazione, ovvero la banca potrebbe rifiutarti il mutuo in quanto il valore dell'immobile che intendi acquistare è superiore o inferiore rispetto a quello che caratterizza le case che si trovano nella medesima zona.
Inoltre, una seconda situazione che potrebbe essere sinonimo di rifiuto del mutuo, riguarda il fatto che la banca non è disposta a concedere finanziamenti per l'acquisto di una casa il cui finanziamento copre più dell'ottanta percento del valore commerciale.
Per esempio per una casa da 100 mila euro non si può richiedere un finanziamento che sia superiore agli ottanta mila euro, dettaglio fondamentale che devi tenere a mente.
Per risolvere queste due problematiche la soluzione che devi adottare consiste nel rivolgerti a un perito, il cui obiettivo finale è quello di realizzare una nuova perizia che permetta al valore dell'immobile di accostarsi a quello delle altre abitazioni di una determinata zona e allo stesso tempo che il suo valore permetta di superare quella soglia.
Prendendo in considerazione l'esempio prima posto, il perito deve fare in modo che il valore della casa raggiunga almeno i 110 mila euro, affinché sia possibile ottenere la concessione del mutuo di 80 mila euro, che non rappresenta l'ottanta percento del valore dell'immobile.
Un altro caso che tende a essere molto frequente e che riguarda il rifiuto della domanda del mutuo da parte della banca è da ricercare nel fatto che molti istituti, durante la fase di analisi della tua richiesta, valutano anche il tuo stipendio o entrata economica mensile. Questo significa che se il tuo salario non ti permette di affrontare le spese ritenute necessarie una volta che viene sottratta una parte del denaro per il pagamento della rata, la banca non ti concede il prestito.
Nella maggior parte dei casi si parla del terzo dello stipendio: se quindi tu guadagni mille euro al mese, il mutuo non può essere caratterizzato da una rata che superi i 330 euro circa.
Pertanto è necessario prendere in considerazione anche questo dettaglio affinché tu possa effettivamente avere l'occasione di vedere accolta la tua domanda.
Considera inoltre che la rata deve essere calcolata considerando anche il periodo massimo di restituzione del finanziamento.
Per evitare che anche questa problematica possa essere presente nel momento in cui devi richiedere il mutuo, puoi fare affidamento su una persona di fiducia che, magari, ha un reddito superiore al tuo e che, nel caso in cui tu fossi impossibilitato a effettuare il pagamento della rata del mutuo, si faccia carico della rata che devi pagare al mese.
Pertanto occorre considerare anche questo genere di eventualità in maniera tale che tu possa effettivamente evitare di vedere la tua domanda del mutuo respinta a causa di tale problematica.
Qualora tu dovessi riscontrare codeste problematiche, hai la possibilità di fare affidamento su un Consulente specializzato in materia che ti permette di evitare che codesta situazione possa venirsi a palesare.
Grazie a questo professionista puoi risolvere il problema legato alla concessione del mutuo e fare in modo che il finanziamento ti possa essere concesso.
Noi di Remcasa.it ti offriamo una consulenza totalmente gratuita che pone termine a questo genere di problematica, evitando quindi che possano nascere delle situazioni che possono essere complicate e che non ti permettono di acquistare un nuovo immobile.
Considera inoltre il fatto che ogni consulenza preventiva offerta dal nostro team è completamente gratuita e ci permette di analizzare con estrema cura la situazione che ha comportato il rifiuto della richiesta del mutuo da parte della banca.
Nel tuo peggior momento di difficoltà, quando già la tua situazione economica non è ideale, non dovrai pagare per la nostra consulenza, è gratis. Saremo infatti i tuoi consulenti specializzati per aiutarti ad estinguere i tuoi debiti ed evitare pignoramenti ed aste; in quest’etica, le nostre informazioni specifiche non hanno costi: la tua soluzione è gratis.
Chiama subito REMCASA e chiedi la consulenza gratuita, in modo da analizzare il tuo problema e decidere la strategia giusta per azzerare il tuo debito, subito e gratis!